La Via della Seta e il suo legame con il Lago di Como | Aquadulza Cultura

La Via della Seta al Lago di Como

In tempi moderni questo percorso storico si è rianimato per l'importanza degli scambi tra le potenze asiatiche ed in particolare del mercato europeo, ma in realtà le sue origini risalgono a tempi molto antichi.
La seta, infatti, ci riporta sulle orme di Marco Polo, lungo la famosa Via della Seta che, con lente carovane, conduceva dal Mediterraneo alla lontana Cina passando per le stazioni dell'Iran che dominavano il mercato. Lungo questo percorso sono passati non solo tessuti sontuosi, avorio e oro, canfora e spezie, ma anche influenze e storie artistiche tramandate fino ai giorni nostri.


La Seta in Italia

I reduci della Prima Crociata, con gli occhi pieni delle meraviglie d'Oriente, portarono in Italia non solo tappeti e oggetti di valore, ma anche e soprattutto il gusto per una vita più sontuosa. La seta divenne ben presto il suo emblema e la tecnica per possederla un dono alla città.
Nel XII secolo la seta sbarcò in Sicilia con gli arabi, e dopo due secoli si ha notizia dell'esistenza di tremila telai nel territorio lucchese: i gelsi, infatti, sono entrati a far parte del paesaggio in Lunigiana, Valdinievole e Pistoia. La corporazione della seta diventa così importante che Cosimo de' Medici, nel XV secolo, le dona un palazzo.

Bespoke service pure como printed silk aquadulza


Il Cinquecento è il secolo del suo massimo splendore: Caterina de' Medici ne è l'ambasciatrice presso la corte francese, mentre tutte le più grandi famiglie fiorentine (compresi i Pitti) commerciano sete preziose in tutta Europa. I genovesi, invece, come navigatori e mercanti di seta in tutto il mondo, portarono le prime fabbriche in Francia e alla corte del re Luigi XI, che rimase subito stupito dalla bellezza dei preziosi panni di seta intrecciati in oro.
Poi nel Settecento sono ovunque conosciuti damaschi, broccati, velluti e nastri piemontesi, che dureranno fino alle soglie del Novecento, per poi cedere al supremazia comasca.

Como, Capitale Mondiale della Seta

La seta è nata in Cina, Brasile, Corea e India ma è rinata e nobilitata a Como. Prima del Settecento la città lariana era capoluogo lombardo della lana e capoluogo della seta di Milano. La dominazione spagnola con un sistema di dazi interni decretò la fine dell'industria della seta a Milano, che si trasferì così nella vicina Como. Qui il fermento di abili e appassionati tessitori e nuove forze provenienti dalla Svizzera e persino dal nord Europa si sono incontrati in perfetta simbiosi. Le sete comasche dominarono presto i mercati dell'impero asburgico: nel 1733 un documento pubblico attestava che 2500 dei 14.000 abitanti di Como erano impiegati nella lavorazione della seta (quasi il 20 per cento dell'intera popolazione!).


A metà dell'ottocento, quando la produzione di bozzoli a Como era incredibilmente aumentata e il numero delle filature si moltiplicava, una serie di concomitanti eventi negativi misero fine alla prima era della seta comasca: infatti, quasi contemporaneamente, una malattia epidemica del baco da seta, la concorrenza della nuova lavorazione del cotone e l'inizio della presenza sui mercati delle sete grezze asiatiche si sovrappongono. Pur tra mille difficoltà, i comaschi riuscirono a riemergere, poiché compresero di aver raggiunto, proprio grazie alla seta, le vette della fama internazionale e non avevano certo intenzione di abdicare.


La seta comasca oggi


All'Esposizione di Parigi del 1876 la seta comasca costituiva una grande attrazione per la raffinatezza del gusto e delle lavorazioni, e all'alba del Novecento la provincia di Como possedeva più della metà dei telai per seta operanti in Italia.
Quando i gelsi ei bachi da seta scomparvero nel secondo dopoguerra, la tradizione ebbe un ruolo importante aprendo un nuovo capitolo per l'industria serica comasca. A Como, infatti, la seta si trasforma in tessuti inimitabili, qualificati da stampe via via più complesse. La seta quindi oggi più che mai è sinonimo di fascino e leggenda: un sogno che ha la leggerezza e la luminosità del filo tessuto dal laborioso baco da seta.

Aquadulza silk fashion brand lake Como exclusive accessories


Aquadulza è la naturale prosecuzione di queste tradizioni secolari che hanno dato vita ad un progetto unico e innovativo dove la bellezza del territorio lariano si unisce alle eccellenze tessili del distretto.
Scopri tutti i nostri prodotti nello store online e acquista subito un elegante accessorio moda in seta che ti permetterà di viaggiare nel tempo lungo la via della seta.


Aquadulza non è un semplice brand... Aquadulza è un'esperienza!

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione

Italiano it